Altroconsumo ha sempre portato avanti con forza in questi anni nelle sue azioni di stampa e di lobby una convinzione: è assolutamente necessario, per favorire il sempre maggiore utilizzo delle carte di pagamento, fare in modo che i prezzi dei beni e servizi non aumentino perché sono pagati con...
Tag Cloud
Adr
alternative dispute resolution
Andrea Missaglia
Anna Vizzari
Antitrust
assicurazioni
BEUC
Cesare Vaccà
class action
Claudio De Viti
commercio elettronico
davide arcidiacono
enforcement
fisco
Francesco Di Giorgi
Giorgio Afferni
IMU
internet
iva
liberalizzazioni
Luca Pellegrini
Luisa CRisigiovanni
Maria Cecilia Bonino
mediatore
mediazione
Mutui
obsolescenza programmata
Open data
Paolo Martinello
privacy
pubblica amministrazione
rc auto
Riccardo Campi
sicurezza
tasse
trasparenza
trasporti
trasporto ferroviario
TTIP
Umberto Fantigrossi
Tag selezionato: Anna Vizzari
La direttiva sui mutui sta arrivando, salviamo le nostre conquiste
La direttiva sui mutui è stata definitivamente approvata; purtroppo su alcuni aspetti l’Italia rischia di tornare indietro di 10 anni. E’ stata definitivamente approvata la direttiva sui finanziamenti destinati all’acquisto di immobili residenziali. Gli Stati membri avranno ora due anni di tempo per recepirla. Sotto alcuni aspetti...
Sepa e il rischio del collo di bottiglia
La Sepa, l’area unica dei pagamenti europea, entrerà definitivamente in vigore il prossimo 1 febbraio 2014. Lasciatemi dire che sono assolutamente a favore del Sepa. Un’area unica dei pagamenti a livello europeo potrebbe portare vantaggi per tutti (consumatori, imprese, pubblica amministrazione). In effetti oggi i pagamenti transfrontalieri rispetto...
Usura: definizione del tasso soglia, è un meccanismo corretto?
Sovra indebitamento va a braccetto col concetto di usura, un reato che in Italia è regolamentato e sanzionato dal 1996. Di certo se ci si indebita a tassi troppo alti è ancora più facile che le rate possano diventare insostenibili a seguito di eventi nuovi ed imprevedibili. Come...
Il costo sociale degli strumenti di pagamento
“Il costo sociale degli strumenti” di pagamento è questo il titolo di un’interessante studio pubblicato da Banca d’Italia e che riporta i risultati di un’indagine svolta nell’anno 2010 su imprese, banche ed emittenti. L’obiettivo dell’indagine è verificare quanto costano socialmente al Paese Italia i diversi strumenti di pagamento: contante,...
Commenti
- Gianfrancesco Vecchio su Nuove regole per l’esposizione dei prezzi dei carburanti sui cartelloni stradali
- gianni gerani su Nuove regole per l’esposizione dei prezzi dei carburanti sui cartelloni stradali
- Redazione CDM su Tassi di mercato negativi o prossimi allo zero. Cosa succede ai mutui?